CRUMAR SPIRIT - Synth analogico Monofonico
Il Crumar Spirit è il frutto di una collaborazione nata circa 40 anni fa tra Bob Moog ed il suo team composto da Tom Rhea e Jim Scott con la storica e oggi rediviva azienda marchigiana Crumar. Da diversi anni la "nuova" Crumar produce strumenti musicali e tastiere con particolare attenzione al design e ad ogni dettaglio sonoro e produttivo: un'azienda moderna che ha recuperato i valori del passato attualizzandoli alle richieste del musicista e performer di oggi.
L'idea di rimettere in produzione il Crumar Spirit è un progetto che ha radici lontane. Già nel 2010, VMConnection, proprietaria del marchio "Crumar", iniziava a muovere i primi passi nel mondo della produzione e distribuzione di strumenti musicali. I primi modelli proposti furono il Crumar Bassman e il Crumar Baby Grand, nomi che richiamavano i celebri strumenti vintage come il Brassman, il Pianoman, il Multiman e il Baby Grand originale. Questo approccio evidenziava il desiderio dell’azienda di mantenere un saldo legame con il glorioso passato di Crumar.
Nel 2021, Crumar ha fatto un ulteriore passo in questa direzione con il rilascio del software "Performer", una replica virtuale di una storica 'string machine' degli anni ’70. Se alcuni sintetizzatori come il Crumar DS-2 o il Bit One potevano sembrare i candidati ideali per una riedizione, è stato invece il Crumar Spirit a emergere come il simbolo del marchio e della sua innovazione.
Lo Spirit rappresenta uno degli strumenti più iconici prodotti dalla storica azienda Crumar. Progettato da un autentico 'dream team' composto da Bob Moog con i suoi collaboratori Tom Rhea (storico della musica elettronica ed esperto di sintesi) e Jim Scott (ex ingegnere di Moog Music), lo Spirit si distingue per il suo suono straordinario, che non ha nulla da invidiare ai più celebri sintetizzatori monofonici della fine degli anni ’70.
Per certi versi, lo Spirit può essere considerato l'anello mancante nella produzione di Bob Moog, situandosi tra la sua fuoriuscita da Moog Music negli anni '70 quando fondò l'azienda Big Briar, e la creazione del Voyager nel 2002. Le informazioni sulla produzione del Crumar Spirit, limitata agli anni 1983-1984, sono scarse, ma questo contribuisce al fascino e al mito che circondano lo strumento. Secondo testimonianze affidabili, come quelle dell'ingegnere Luciano Iura, che lavorò accanto a Bob Moog in quegli anni, furono realizzate soltanto 100 unità.
Un incontro fondamentale per il rilancio dello Spirit è stato quello tra la nuova Crumar e il Museo del Synth Marchigiano, un’associazione italiana dedicata alla ricerca e alla valorizzazione degli strumenti musicali storici prodotti nella regione patria della fisarmonica e di molti prestigiosi strumenti a tastiera. Questo sodalizio ha permesso di portare a termine un progetto ambizioso, valorizzando il patrimonio culturale italiano legato alla musica elettronica.
La visione condivisa tra Crumar e il Museo del Synth Marchigiano ha reso possibile reintrodurre strumenti del passato, offrendo agli artisti contemporanei l’opportunità di riscoprire tecnologie e suoni degli anni ’60, ’70 e ’80. Grazie al lavoro congiunto di musicisti, collezionisti e tecnici, si è formata una rete di appassionati che ha reso questo progetto una realtà concreta.
Negli anni, molti appassionati hanno chiesto a Crumar una riedizione dello Spirit. La risposta è stata spesso evasiva, poiché l’impresa sembrava troppo grande per un'azienda focalizzata sulla produzione digitale e con poca esperienza nella progettazione di strumenti completamente analogici.
Nel gennaio 2020, durante una riunione con il team del Museo del Synth Marchigiano, la proposta del rilancio dello Spirit è tornata. Questa volta, però, erano cambiate le condizioni: l'azienda poteva ora contare sull'esperienza di collaboratori del museo specializzati in restauri, oltre ad avere accesso a due modelli originali dello Spirit, un elemento essenziale considerando la rarità dello strumento.
Nonostante le difficoltà legate alla crisi globale da Covid-19, il progetto ha preso forma a partire dal 2020.
La collaborazione tra Crumar e il team del Museo del Synth Marchigiano ha portato a un lavoro di 'reverse engineering' dello Spirit originale, mentre Crumar si occupava della progettazione industriale. La fase iniziale, durata sei mesi, è culminata nel settembre 2020 con la creazione di un prototipo fedele all'originale.
Dopo approfonditi test, nel 2023 è stata confermata la possibilità di produrre una nuova edizione dello Spirit, mantenendo il design e i circuiti originali ma apportando miglioramenti tecnici per adattarlo agli standard attuali.
Crumar ha quindi deciso di realizzare lo Spirit con il minor numero possibile di compromessi. Per rispettare il progetto originale, sono stati ricreati componenti ormai obsoleti, come potenziometri, transistor e circuiti integrati, mentre alcune parti sono state migliorate. La tastiera, ad esempio, è stata sostituita con un modello moderno di produzione italiana basato sulla tecnologia "bubble contact".
Il "Nuovo Spirit" è costruito interamente con tecnologia THT (Through-Hole Technology), fedele al metodo di assemblaggio originale. Inoltre, Crumar ha scelto connettori moderni per garantire maggiore affidabilità rispetto al vecchio sistema "wire-twist".
Una curiosità interessante riguarda la connettività del Crumar Spirit originale: sul retro era presente un foro con la scritta "MIDI", ma non esisteva alcuna predisposizione per questa tecnologia nel 1983. La nuova edizione è stata dotata di un connettore MIDI IN, grazie a un kit MIDI/CV integrato che sfrutta il foro originale.
Lo Spirit è realizzato interamente a mano in Italia, negli stabilimenti Crumar in provincia di Treviso. Questo strumento rappresenta un pezzo da collezione, un tributo a un'epoca di innovazione e genialità, tutte le unità sono numerate e certificate, destinate ad acquisire ulteriore valore nel tempo.
top of page

SKU: CRUMARSRT
€ 3.919,00Prezzo
IVA inclusa |
Esaurito
Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi.
Lascia una recensione prima degli altri.

Prodotti correlati
-
Quali metodi di pagamento accettate?Accettiamo diversi metodi di pagamento per offrirti la massima flessibilità: Carta di credito o debito (Visa, Mastercard, American Express) PayPal (Pagamento unica soluzione, Pagamento 3 Rate) Klarna (Pagamento unica soluzione, Pagamento 3 Rate) Grenke (Leasing Operativo per aziende fino a 60 mesi) Apple Pay Google Pay Bonifico SEPA Bonifico Bancario Scegli il metodo di pagamento che preferisci al momento del checkout oppure contattaci!
-
È previsto uno sconto per i pagamenti tramite bonifico bancario?Sì, per i pagamenti effettuati tramite bonifico bancario offriamo uno sconto del 3% su tutto il catalogo.
-
Come posso pagare con bonifico bancario?Per eseguire il pagamento con bonifico bancario, segui questi passaggi: Al momento del checkout, seleziona l'opzione "Pagamento Offline". Completa l'ordine con tutti i dati. Entro un massimo di 12 ore lavorative riceverai un'email con gli estremi bancari per effettuare il pagamento e le istruzioni su come completare l'ordine. All'interno dell'email troverai anche la fattura pro-forma con il totale aggiornato e lo sconto applicato. Il pagamento deve essere effettuato entro 15 giorni lavorativi; in caso contrario, l'ordine verrà annullato automaticamente.
-
Cos'è il noleggio operativo con Grenke?Il noleggio operativo è una formula alternativa all'acquisto che consente di utilizzare beni strumentali pagando un canone mensile fisso per un periodo concordato. Con Grenke puoi noleggiare i prodotti professionali di cui hai bisogno senza immobilizzare capitali. Per ricevere assistenza personalizzata o un preventivo su misura, puoi contattarci in qualsiasi momento. Il nostro team è a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie sul servizio di noleggio operativo con Grenke, guidarti nella scelta della soluzione più adatta e assisterti in ogni fase della procedura.
-
Quali vantaggi offre il noleggio operativo?Nessun esborso iniziale: Non è richiesto un anticipo. Canoni deducibili: I canoni sono interamente deducibili ai fini fiscali per aziende e professionisti. Tecnologia sempre aggiornata: Alla fine del contratto puoi decidere se rinnovare, riscattare o restituire i beni. Gestione semplificata: Nessun ammortamento, nessun cespite in bilancio.
-
Chi può accedere al noleggio operativo con Grenke?Il servizio è disponibile per aziende, professionisti con Partita IVA, enti pubblici e associazioni. Non è disponibile per clienti privati (senza Partita IVA).
-
C'è un importo minimo per attivare il noleggio?Sì, il valore minimo del contratto di noleggio con Grenke è solitamente di 500 € + IVA. L'importo può variare in base ai criteri di approvazione.
-
Quanto tempo ci vuole per elaborare un ordine?Gli ordini vengono elaborati solitamente entro un massimo di 48 ore lavorative. In caso di eventuali ritardi, provvederemo a comunicarlo tempestivamente al cliente.
-
Quanto tempo richiede la spedizione?La spedizione avviene solitamente entro 24 ore lavorative. Per le isole, i tempi di consegna possono richiedere fino a circa 48 ore lavorative.
-
Quali corrieri utilizzate per le spedizioni?Utilizziamo corrieri affidabili come BRT, DHL, SDA e TNT per garantire una consegna rapida e sicura dei tuoi ordini.
-
Spedite in contrassegno?Al momento non è possibile effettuare spedizioni in contrassegno.
-
Ho bisogno di supporto per la configurazione e l'installazione di un prodotto, come posso contattarvi?Puoi contattarci via email all'indirizzo: support@tritticoproduction.com oppure attraverso i vari canali indicati nella sezione Contatti del nostro sito. Saremo lieti di aiutarti!
-
Ho un problema con un ordine, come posso contattarvi?Puoi contattarci via email all'indirizzo: ordini@tritticoproduction.com oppure attraverso i vari canali indicati nella sezione Contatti del nostro sito. Saremo felici di assisterti!
-
Non trovo un prodotto o un accessorio, come posso fare?Puoi contattarci attraverso i canali indicati nella sezione Contatti del nostro sito oppure utilizzare la nostra live chat per richiedere il prodotto che non trovi all'interno del nostro store. Il team di Trittico sarà lieto di aiutarti a trovare il prodotto che desideri, indicandoti anche il miglior prezzo disponibile.
-
Vorrei richiedere un preventivo per dei prodotti, come posso fare?Puoi richiedere un preventivo inviando un'email all'indirizzo: ordini@tritticoproduction.com oppure utilizzando i canali indicati nella sezione Contatti del nostro sito. Ti chiediamo di indicare il link dei prodotti di tuo interesse.
-
Ho trovato un prezzo più basso su un altro sito, cosa posso fare?Se hai trovato un prezzo più basso su un altro sito, contattaci tramite i canali indicati nella sezione Contatti oppure attraverso la nostra live chat. Includi il link del prodotto con il prezzo più basso e il team di Trittico cercherà di offrirti un prezzo personalizzato più vantaggioso.

Servizio clienti
Il nostro team di assistenza è a tua disposizione per offrirti un supporto personalizzato e rispondere a ogni tua domanda. Che tu abbia bisogno d'informazioni sui prodotti, assistenza tecnica o consigli d'acquisto, siamo pronti ad aiutarti. Contattaci tramite chat, email o telefono per un servizio rapido ed efficiente. Ti guideremo passo passo in ogni fase, dalla pre-vendita all'assistenza post-acquisto.

bottom of page