DPA 4015C - Microfono a condensatore compatto a diaframma piccolo
Questo microfono è l’anello di congiunzione tra un omnidirezionale ed un direzionale.
Le caratteristiche di ripresa fuori asse di questo microfono sono completamente lineari, una qualità unica che consente una riproduzione autentica. Nessuna variazione è udibile dalle sorgenti fuori asse, è ancora una riproduzione fedele, solo che più attenuata.
A volte il pattern un cardioide convenzionale non è abbastanza aperto. Registrare orchestre ed altre formazioni, spesso richiede un compromesso fra una precisa contaminazione e una miscela col reverbero della stanza. Nella registrazione di strumenti con fronti di radiazione complessi, il cardioide largo (anche noto come emisferico) copre un angolo più ampio ed è una scelta eccellente. E’ il microfono ideale per registrare un pianoforte, una chitarra, una marimba e percussioni, oppure come microfono per una sezione di un'orchestra sinfonica. Allo stesso tempo è perfetto per il parlato, il doppiaggio o per il canto e la sua particolare ricchezza sulle basse frequenze perfeziona piacevolmente molte voci.
Abbinala al preamplificatore che preferisci
Come in tutti i microfoni modulari della serie Pencil è possibile abbinare la capsula con ciascuno dei nostri preamplificatori.
MMP-A Mic Preamp è un preamplificatore ultra trasparente senza trasformatore, con drive attivo per il bilanciamento. MMP-C Compact Mic Preamp è un preamplificatore ultra compatto con drive attivo per il bilanciamento. Ha come caratteristica un suono più morbido rispetto agli altri preamplificatori della serie Pencil.
Altri preamplificatori comprendono il piccolissimo MMP-E Modular Active Cable (uscita XLR) e MMP-G Modular Active Cable (uscita MicroDot), che consentono set-up molto più snelli. MMP-G consente inoltre di abbinare microfoni più grandi direttamente a trasmettitori wireless.
4015C Microfono Cardioide Largo Compatto
E’ un microfono eccellente con caratteristiche di un omni e un cardioide. La versione compatta è più semplice da posizionare rispetto ad altri microfoni cardioidi. Molto discreto, il 4015C rappresenta un’indispensabile soluzione a basso profilo, ideale per tecnici audio e scenografi. Con un suono tremendamente preciso e naturale, questo microfono va oltre le aspettative se usato su cori, percussioni, pianoforte, strumenti a fiato e su molti altri.
DPA 4015C
BLACK TRITTICO 25
- Modello direzionale: Cardioide largo
- Principio di funzionamento: Gradiente di pressione
- Tipo di cartuccia: Condensatore prepolarizzato
- Risposta in frequenza: 20 Hz - 20 kHz
- Gamma di frequenza effettiva, ±2 dB, a 60 cm (23,6 pollici): 40 Hz - 20 kHz
- Sensibilità, nominale, ±2 dB a 1 kHz: 10 mV/Pa; -40 dB rispetto a 1 V/Pa
- Livello di rumore equivalente, ponderato A: Tipico 18 dB(A) re. 20 µPa (max. 20 dB(A))
- Livello di rumore equivalente, ITU-R BS.468-4: Tipicamente 25 dB
- Distorsione, THD < 1%: 136 dB SPL RMS, 139 dB SPL picco
- Gamma dinamica: Tipo. 121 dB
- SPL massimo, THD 10%: Picco SPL di 152 dB
- Impedenza di uscita nominale: 100 Ω
- Impedenza di carico minima: 2
- Capacità di trasmissione via cavo: 100 m (328 piedi)
- Principio di equilibrio delle uscite: Bilanciamento dell'impedenza con Active Drive
- Rapporto di reiezione di modo comune (CMRR): > 50 dB
- Alimentatore (per prestazioni ottimali): P48 (Alimentazione fantasma)
- Consumo attuale: 2,8 mA
- Connettore: XLR-3M. Pin 1: schermatura, Pin 2: segnale + fase, Pin 3: - fase
- Peso: 58g (2 once)
- Diametro del microfono: 19 mm (0,75 pollici)
- Diametro della capsula: 19 mm (0,75 pollici)
- Lunghezza del microfono: 64 mm (2,5 pollici)
- Tensione di uscita massima, RMS: > 4V
- Polarità: +V al pin 2 per pressione sonora positiva
- Intervallo di temperatura: da -40°C a 45°C (da -40°F a 113°F)
- Umidità relativa (RH): Fino al 90%
- Tolleranza di corrispondenza (risposta in frequenza e sensibilità): ±1 dB
- Deviazione di fase per il kit: < 10°





















