top of page

Allen & Heath QU-PAC - Mixer digitale 38 IN 28 OUT con touch screen 5" e controllabile da remoto con IPAD

 

L’Allen & Heath Qu-Pac è un mixer digitale con 22 ingressi e 12 output. Lo schermo touchscreen offre il controllo sul preamp, filtro passa alte, Eq parametrico, GEQ, gate, compressore e Pan di ogni singolo canale. 4 processori di effetti sono configurabili in insert o in mandata da canale o mix bus. Qu-Pac integra un’interfaccia audio USB 32In/32Out, registrazione audio multitraccia su memorie di massa USB, funzioni di salvataggio e recall di preset e scene. Non manca la possibilità di controllo da remoto tramite app QU-Pad (iOS).

 

Cattura tutti i dettagli con Allen & Heath Qu-Pac

Allen & Heath Qu-Pac è stato progettato da zero per offrire una qualità del suono professionale dall'ingresso all'uscita. Il mixer Allen & Heath Qu-Pac è dotato di sedici preamplificatori AnalogiQ controllati digitalmente, il design del preamplificatore AnalogiQ è stato perfezionato per offrire trasparenza e distorsione minima, con un rumore di fondo estremamente basso. Il tutto mantenendo un suono caldo e musicale che ad alcune console digitali purtroppo manca. La conversione del segnale in ingresso avviene nel regime dei 24 bit con convertitori di alta gamma a bassa latenza. Altrettanto avviene nella conversione digitale-analogica per garantire la stessa qualità in uscita.

 

Effetti e processori di segnale di alto livello 

I processori di dinamica RackFX e gli algoritmi degli FX della serie Allent & Heath Qu sono derivati dalla serie iLive. Alcuni dei più rinomati ingegneri del suono hanno scelto di usare RackFX durante i loro tour per praticità e qualità, preferendo gli effetti on-board a plug-in o rack di effetti esterni. Allent & Heath Qu-Pac vanta 4 motori RackFX stereo, emulazioni realizzate con cura di leggendari riverberi classici, gated reverb, delay, modulatori, flanger e molto altro. Gli effetti vengono restituiti al mix su canali di ritorno dedicati; quindi, non si stanno impegnando i canali di ingresso mono o stereo e ciascun ritorno FX stereo ha un EQ parametrico a 4 bande dedicato.

 

Touch Screen

Il display touch screen da 5 pollici ha una definizione 800x480 pixel e fornisce un rapido accesso a tutte le funzioni di missaggio live e alla configurazione, gestione della memoria e funzioni di salvataggio. Lo schermo si rende fondamentale in fase di routing dei canali e nel momento di patchare gli effetti. Tramite di esso e l’encoder rotativo possiamo regolare tutti i parametri del mixer che sono, negli altri modelli, gestiti da fader e potenziometri.

 

Input e Output

Allen & Heath Qu-Pac ha 16 ingressi per segnale di linea su connettori TRS da ¼’ o per segnale microfonico su connettori XLR, 2 ingressi stereo su 4 connettori TRS ¼’, 1 ingresso di linea stereo su connettore mini-jack 3,5mm e un ingresso XLR per Talkback. Per quanto riguarda le uscite abbiamo 10 mix out su connettori XLR, 2 uscite XLR Main mix L/R, Alt out su connettori TRS ¼’, 2TRK out sempre su connettori TRS ¼’, un XLR per AES out, porta dSNAKE, USB tipo B per connessione a DAW e una porta di rete RJ45.

 

Registrazione senza computer

Allen & Heath Qu-Pac è dotato di un registratore multitraccia integrato, che fornisce 18 canali di registrazione e riproduzione a 48 kHz, 24 bit direttamente su memorie di massa USB, facilitando la registrazione degli spettacoli o delle performance in studio. È possibile registrare una coppia stereo selezionabile insieme ai 16 canali mono e l'audio multitraccia può essere riprodotto sui 16 ingressi mono più ST1. Oltre a ciò, Qu-Drive fornisce anche la registrazione stereo, collegabile tramite patch, da qualsiasi coppia di uscite Mix, Main LR (pre, post o sommato a mono) o persino dal bus PAFL, con riproduzione stereo a 2 tracce su ST3.

 

AMM: Automatic Mic Mixer

L'AMM è molto funzionale in applicazioni quali conferenze e riunioni in cui più microfoni sono aperti contemporaneamente, AMM lavora riducendo il rumore di fondo, minimizzando il rischio di feedback e mantenendo tutte le sorgenti sonore allo stesso livello, garantendo che il contributo di ciascun oratore venga ascoltato chiaramente, grazie anche all'algoritmo del gain D-Classic, ispirato agli automixer standard del settore.

 

App per il controllo da remoto

Allen & Heath Qu-Pac è progettato per integrarsi perfettamente con l'app Qu-Pad completa di tutte le funzionalità necessarie per utilizzare il mixer, fornendo un accesso facile e veloce a tutte le impostazioni, inclusa l'elaborazione dei canali, misuratori e RTA, rack FX, gestione delle scene, controllo audio USB, configurazione menù e molto altro ancora.

 

Ascolto su monitor personalizzabile dai musicisti con app Qu-You

Qu-You è un’app di Allen & Heath pensata per i musicisti e che consente a un massimo di sette artisti di controllare, tramite WiFi, i propri monitor mix utilizzando un iPhone®, iPad®, iPod Touch® o un dispositivo Android.

 

Streaming audio via USB e controllo MIDI

Vuoi trasmettere in live streaming? Facile. Basta inviare un mix stereo tramite USB e il tuo software di streaming farà il resto. Allen & Heath Qu-Pac può essere utilizzato come interfaccia multitraccia con 16 ingressi audio, uscita Main Mix L/R e 3 mix stereo out, il dispositivo sarà riconosciuto da tutti i computer con driver Asio e dalle DAW più comunemente usate tra cui Logic, Cubase, Reaper e Pro Tools. Il controllo MIDI standard viene inviato tramite le connessioni USB e la porta di rete, questo ci consente di mappare i fader di una DAW utilizzando l’app di Allen & Heath MIDI Control che fornisce una facile configurazione ed emulazione dei protocolli HUI o Mackie Control.

Allen & Heath - QU-PAC

SKU: QU-PAC
€ 1.999,00 Prezzo regolare
€ 1.899,05Prezzo scontato
IVA inclusa |

BLACK TRITTICO 25

Quantità
    • 4 ritorni effetti stereo e 4 motori effetti
    • 4 soft keys personalizzabili con funzioni assegnabili dall’utente
    • Touch screen da 5" 800x480 16 milioni di colori
    • Su tutti gli ingressi: trim, polarità, HPF, gate, insert, EQ parametrico a 4 bande, compressore e delay
    • Su tutte le uscite: insert, equalizzatore grafico 1/3 di ottava, compressore e delay su uscita Main LR e Mono Mix
    • Su tutte le uscite stereo: Insert, EQ parametrico a 4 bande, compressore e delay
    • Preamplificatori: AnalogiQ a 24 bit di fascia alta con latenza molto bassa che garantisce un livello di distorsione estremamente basso
    • 4 motori di effetti stereo, banco di effetti derivati ​​dagli effetti professionali iLive
    • Qu-Drive: registrazione e riproduzione di 18 tracce e tracce stereo direttamente da chiavetta USB o hard disk esterno
    • Interfaccia audio USB 24x22: fino a 24 tracce selezionabili possono essere trasmesse a un PC o Mac. I ritorni PC o Mac possono essere assegnati ai canali di ingresso.
    • Plug & play su driver Mac, MDM e ASIO per Windows
    • Controller midi per software musicale per computer tramite interfaccia USB
    • Offset audio per il controllo remoto dSnake tramite cavo Cat5e per il collegamento a un audiorack AB168, AR2412 o AR84
    • Compatibile con il sistema di monitoraggio personale ME: connessione tramite la porta dSnake della console o un audiorack AR2412
    • Applicazione Qu-Pad: controllo remoto con iPad tramite Wi-Fi (router Wi-Fi non incluso)
    • Applicazione Qu-You: monitoring personale controllato tramite iPhone, iPad, iPod Touch e Android.
    • App Qu-Control: interfaccia di controllo wireless personalizzabile dall'utente su iPhone, iPad o iPod Touch

     

    • Mic/Line Inputs: bilanciato, XLR e 1/4" TRS
    • Sensibilità degli input: XLR -60 to +5dBu / TRS -50 to +15dBu
    • Gain analogico: -5 to +60dB, step da 1dB
    • Livello massimo di ingresso: XLR +19dB / TRS +29dB
    • Impedenza degli ingressi: XLR >5kΩ / TRS >10 kΩ
    • THD+N, Unity gain 0dB: 0.0005% -89dBu (20-20kHz, Direct Out @0dBu 1kHz)
    • THD+N, Mid gain +30dB: 0.001% -83dBu (20-20kHz, Direct Out @0dBu 1kHz)
    • Stereo Line Inputs
      • Connettori ST1, ST2: 1/4" TRS jack bilanciati, half-normalled
      • Connettore ST3: 3,5mm mini-jack stereo non bilanciato
    • Sensibilità ingressi
      • ST1, ST2: +4dBu
      • ST3: 0dBu
      • Trim: +/- 24dBu
    • Livello massimo di ingresso:
      • ST1, ST2: +22dBu
      • ST3: +18dBu
      • Impedenza ingressi: >7kΩ
    • Mix1-10 e L/R Out
      • Connettori: XLR bilanciati
      • Impedenza uscite: <75Ω
      • Output nominale: +4dBu = 0dB lettura meter
      • Massimo livello di uscita: +22dBu
      • Rumore residuo in uscita: -90dBu (mutato, 20-20kHz)
    • Stereo Alt Out & 2Trk Out
      • Connettori: jack TRS ¼’ bilanciati
      • Source (Alt Output/2Trk Output): Patchabile / L/R post-fade
      • Impedenza uscite: <75Ω
      • Output nominale: +4dBu = 0dB lettura meter
      • Massimo livello di uscita: +22dBu
      • Rumore residuo in uscita: -90dBu (mutato, 20-20kHz)
    • AES digital output: 2 canali, frequenza di campionamento 48kHz, XLR, 2,5 Vpp bilanciato terminato 110 Ω
    • dSNAKE
      • ingressi: sorgente remota per CH 1-32, ST1, ST2, ST3
      • uscite: patchabili da Mix1-10, L/R, Grp1-8, MTX1-4
      • compatibile con AudioRacks AR2412, AR84, AB168
      • compatibile con sistema di mix ME
    • Sistema: XLR bilanciato misurato in uscita XLR, guadagno 0dB, Ingresso 0dBu
    • Range dinamico: 112dB
    • Risposta di frequenza: +0/-0.5dB 20Hz a 20kHz
    • Headroom: +18dBu
    • Livello operativo interno: 0dBu
    • Allineamento dBFS: +18dBu = 0dBFS (+22dBu at XLR output)
    • Calibrazione del meter: 0dB meter = -18dBFS (+4dBu at XLR out)
    • Indicazioni peak meter: -3dBFS (+19dBu at XLR out)
    • Indicazioni signal meter: -48dBFS (-26dBu at XLR out)
    • Tipo di meter: a risposta veloce (peak)
    • Frequenza di campionamento: 48kHz +/-100PPM
    • ADC, DAC: 24-bit Delta-Sigma
    • Latenza: 1.2 ms (da XLR a XLR out) - 0.7 ms (da XLR a AES out)
    • Range di temperature: da 0 gradi centigradi a 35 gradi centigradi
    • Alimentazione: 100-240V AC, 50/60Hz
    • Input Processing
      • CH1-32: locale, dSNAKE o USB
      • ST1,ST2: locale, dSNAKE o USB
      • ST3: locale, dSNAKE o USB
      • Sorgente USB: Qu-Drive o USB B Streaming
      • Stereo link: coppie di input pari/dispari
      • Link options: preamp, polarità, sidechain, fader/mute, pan
      • Polarità: normale/invertita
      • Filtro passa alto: 12dB/ottava 20Hz-20kHz
      • Insert: Assegna FX1-4 ai canali di ingresso
      • Delay: fino 85ms
    • Gate: 
      • sidechain/autonomo
      • Threshold / Depth  da -72dBu a +18dBu / da 0 a 60dB
      • Attack / Hold / Release 50us to 300ms / 10ms to 5s / 10ms to 1s
    • PEQ: 
      • 4 bande completamente parametriche, 20-20kHz, +/-15dB
      • Banda 1: LF Shelving (Baxandall), campana
      • Bande 2/3: campana
      • Banda 4: HF Shelving (Baxandall), campana
      • Larghezza delle bande: Q non costante, variabile da 1.5 a 1/9 di ottava
    • Compressore: 
      • sidechain/autonomo
      • Treshold / Ratio: da -46dBu a 18dBu / da 1:1 a infinito
      • Attack / Release: 300us – 300ms / 100ms - 2s
      • Knee: soft / hard
      • Tipologie: Peak Manual, RMS Manual, SlowOpto, PunchBag
    • Mix processing
      • Direct Out del canale a USB: Follow Fader, Follow Mute (global option)
      • Selezione sorgente (global): Post-Preamp, Pre-Eq, Post-Delay
      • Insert: Assegna FX ai canali Mix
      • Delay: fino a 170ms
      • GEQ: Costante 1/3 ott, 28 bande 31Hz-16kHz, Guadagno di +/- 12 dB
    • PEQ: 
      • 4 BANDE PARAMETRICO, 20Hz-20kHz, +/-15dB
      • Banda 1: LF Shelving (Baxandall), campana
      • Bande 2/3: campana
      • Banda 4: HF Shelving (Baxandall), campana
      • Larghezza campana: Q non costante, variabile da 1.5 a 1/9 di ottava
    • Compressore: 
      • sidechain/autonomo
      • Threshold / Ratio: da -46dBu a 18dBu / da 1:1 a infinito
      • Attack / Release: 300us – 300ms / 100ms - 2s
      • Knee: soft/hard
      • Tipologie: Peak Manual, RMS Manual, SlowOpto, PunchBag
    • FX: Effetti interni: 4 x RackFX engine, Send>Return o Instert
    • Audio Tools
      • Tipologie: riverbero, delay, gated reverb, ADT, Chorus, symphonic chorus, phaser, flanger
      • 4 ritorni stereo dedicati: fader, pan, mute, routing su mix/LR, PEQ a 4 bande
      • PAFL: PFL o stereo in-place AFL, da 0 a -24dB Trim, delay 85ms
      • Talkback: assegnabile su qualsiasi mix, 12dB/ottava HPF
      • Generatore di segnale: assegnabile a qualsiasi mix, sinusoide/pink noise/white noise/band-pass noise
      • RTA: 31 bande 1/3 di ottava 20-20kHz, sorgente PAFL
    • USB audio
      • Qu-Drive: USB A
      • Registrazione stereo: 2 canali, WAV 48kHz, 24-bit, patchabile
      • Stereo playback: 2 canali, WAV, 44.1 o 48kHz, 16 o 24-bit, o su ST3
      • Registrazione multitraccia: 18 canali, WAV, 48kHz, 24-bit
      • playback multitraccia: 18 canali, WAV, 48kHz, 24-bit
      • USB audio streaming: USB B, Core Audio compliant
      • Mandate (upstream): 24 canali, WAV, 48kHz, 24-bit
      • Ritorni (downstream): 22 canali, WAV, 48kHz, 24-bit
    • Controlli
      • Faders: 100mm, motorizzati
      • Touch Screen: 5" TFT, risoluzione 800x480
      • Soft keys: 4
      • Gruppi Mute: 4
      • Gruppi DCA: 4
      • Network: TCP/IP Ethernet per MIDI e iPad app
Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.
Trittico production

Prodotti correlati

Domande frequenti

Trittico production

Servizio clienti

Il nostro team di assistenza è a tua disposizione per offrirti un supporto personalizzato e rispondere a ogni tua domanda. Che tu abbia bisogno d'informazioni sui prodotti, assistenza tecnica o consigli d'acquisto, siamo pronti ad aiutarti. Contattaci tramite chat, email o telefono per un servizio rapido ed efficiente. Ti guideremo passo passo in ogni fase, dalla pre-vendita all'assistenza post-acquisto.

Bunner Assistenza Sito.webp
bottom of page