Allen & Heath dLiveC1500 - Mixer digitale da 128 canali con 12 fader motorizzati
Il mixer audio digitale Allen & Heath dLive C1500 a 128 canali presenta 12 fader mobili, ciascuno con 6 livelli accessibili da tasti dedicati. Tutte le strisce di fader saranno configurabili come canali di ingresso, mix, mandate FX, ritorni FX, master DCA o strisce MIDI. Ogni striscia di fader ha un tasto PAFL, Mix, Select e Mute dedicato con indicatori, misuratore multipoint a 10 segmenti, misuratore a 4 segmenti, un misuratore di riduzione del guadagno a 4 segmenti, un encoder rotativo e un display LCD a colori con indicazione di nome, modalità, stato e livello. 7 pulsanti con indicatori forniscono la modalità globale per i controlli rotativi di Guadagno, Pan, Sends e fino a 4 funzioni personalizzate. I livelli di invio ai mix sono regolabili tramite i fader. Un touchscreen capacitivo da 12″ consente di accedere all’elaborazione dei canali, metri, FX, I/O, gestione delle scene, impostazione, utilità e diagnostica. Altri controlli fisici sono assegnabili dall’utente, compresi 19 tasti definiti, sempre dall’utente. Sono presenti tasti dedicati per il copia/incolla/ripristino rapido dei mix e dei parametri di elaborazione, per l’assegnazione di pre/post e mix, per la sicurezza delle scene, per il GEQ e per il PEQ e mix, scene safe, GEQ fader flip, PAFL clear, automazione delle scene, talkback e accesso alle librerie. I misuratori a 22 segmenti indicheranno i 3 livelli del mix principale. Il segnale PAFL sovrascrive i contatori LR accompagnati da un indicatore PAFL attivo. Jack da 1/4″ e 3,5 mm per l’uscita cuffia PAFL, oltre a un controllo del livello di uscita analogico. Il mixer include un sistema di registrazione e riproduzione a 2 tracce per unità USB opzionali. Il mixer possiede 2 porte USB sulla parte anteriore, di cui una dedicata alla registrazione/riproduzione. La dLive surface fornisce 6 ingressi XLR di alta qualità in grado di gestire segnali microfonici o di linea, con guadagno analogico da remoto controllato a distanza e regolabile a passi di 1 dB, un PAD di 20 dB, e un’uscita di sicurezza per la registrazione e la riproduzione regolabile a passi di 1 dB, PAD di 20 dB e alimentazione phantom. Sono inoltre fornite 6 uscite di linea XLR, 1 ingresso XLR stereo AES-3 con SRC e 1 uscita XLR stereo AES-3 con SRC. È prevista nel Allen & Heath dLive C1500 anche una porta di I/O a 128 canali per un modulo di interfaccia digitale opzionale. I moduli di interfaccia opzionali includono: MADI, EtherSound, Dante, Waves SoundGrid e ACE. È prevista una porta Ethercon per il collegamento al motore rack tramite il protocollo Allen & Heath gigaACE. Questa connessione trasporta più di 300×300 canali di audio non compresso a 96kHz, dati di controllo e tunnelling del traffico Ethernet di terze parti. Una porta Ethercon è prevista per l’espansione degli I/O tramite una connessione audio che trasporta fino a 32×32 canali di audio non compresso a 96kHz. Esistono diversi rack di espansione opzionali, tra cui un rack modulare con schede a 8 canali. L’unità è dotata di un connettore BNC per l’ingresso e l’uscita del Wordclock. Una coppia di prese RJ45 è disponibile per le connessioni di rete Gigabit Ethernet ai computer portatili o ad altri sistemi di controllo. L’unità prevede un’alimentazione fissa che accetta tensioni di rete CA di 100~240V, 50/60 Hz, 110W max tramite un connettore maschio IEC a 3 pin collegato a terra. Un interruttore a bilanciere vicino all’ingresso della rete per isolare l’unità dalla rete in entrata. È prevista un’opzione di protezione con password per l’accesso di più utenti con diversi livelli di accesso al sistema e di autorizzazioni.
Intuitivo e personalizzabile
I mixer Allen & Heath dLive Surfaces si caratterizzano per un design intuitivo e personalizzabile, dotati di schermi touchscreen capacitivi da 12 pollici per un’interazione fluida. Le manopole rotanti, con illuminazione RGB, assicurano un controllo preciso e immediato. La configurazione modulare permette agli utenti di adattare il mixer alle proprie esigenze specifiche, ottimizzando l’ergonomia e l’efficienza operativa durante il missaggio.
Elaborazione DEEP, Dyn8 e RackExtra FX
Il sistema dLive di Allen & Heath è alimentato dal nucleo XCVI, che utilizza tecnologia FPGA con 36 core virtuali per gestire 160×64 canali a 96 kHz. Include sei motori di missaggio, offrendo 128 ingressi e 16 ritorni FX stereo, con un’elaborazione avanzata grazie all’architettura DEEP a latenza zero. Dyn8 fornisce equalizzazione dinamica e compressione multibanda. Inoltre, il portafoglio RackExtra FX combina la qualità dei plugin boutique con l’elaborazione onboard, garantendo prestazioni elevate e versatilità.
I/O analogici e digitali
Ogni ingresso o mix dei mixer Allen & Heath dLive Surfaces può essere assegnato a tutti i banchi di fader e/o layer, le strisce virtuali permettono di assegnare nomi e colori agli ingressi e ai mix per una navigazione immediata, mentre per ogni schermata sono disponibili numerosi SoftKey assegnabili e 3 pagine di 6 rotary assegnabili. Grazie all’architettura modulare, gli utenti possono personalizzare facilmente il numero di I/O analogici e digitali in base alle esigenze specifiche.
Interfaccia utente Harmony e flusso di lavoro trasparente
I touchscreen dei dLive Surface offrono un’interazione intuitiva, rispondendo a gesti come pizzichi e strisciate. È possibile creare widget personalizzati per monitorare scene e controlli. In aggiunta, i controlli rotanti ad alta presa, illuminati da RGB, forniscono un feedback visivo immediato. Il layout dell’interfaccia è completamente personalizzabile, permettendo agli utenti di adattare il mixaggio secondo le proprie preferenze.
Allen & Heath - dLive C1500
BLACK TRITTICO 25
- Peso: 18 kg
- Dimensioni: 48,5 x 66,5 x 32,5 cm
- Input
- Ingresso Mic/Line XLR: XLR bilanciato, alimentazione phantom +48 V
- Preamplificatore microfono/linea: Completamente richiamabile
- Sensibilità d’ingresso: da -60 a +15dBu
- Guadagno analogico: Da +5 a +60 dB, con incrementi di 1 dB
- Pad: PAD attivo da -20dB
- Livello massimo di ingresso: +30dBu (PAD in)
- Impedenza di ingresso: >4kΩ (Pad out), >10kΩ (Pad in)
- EIN del microfono: -127dB con sorgente da 150Ω
- Indicazione dell’alimentazione Phantom: Per presa, rilevamento dell’alimentazione phantom interna o esterna, attivata a +24V
- Ingressi digitali: AES3 2 Ch XLR, 2,5Vpp bilanciati terminati 110 Ω Frequenza di campionamento 96kHz
- Gamma SRC 24 bit, 32k – 192kHz, con opzione bypass
- Output:
- Uscite analogiche XLR: Bilanciate, protette da relè
- Impedenza di uscita: <75Ω
- Uscita nominale: +4dBu = lettura del meter a 0dB
- Livello di uscita massimo: +22dBu
- v Rumore residuo in uscita: -92dBu (silenzioso, 20-20kHz) -90dBu (silenzioso, 20-40kHz)
- Uscite digitali: AES3 2 Ch XLR, 2,5 Vpp bilanciato terminato 110 Ω
- Frequenza di campionamento 96kHz, commutabile globalmente a 48kHz, 44,1kHz
- Sistema
- Misurazione bilanciata da XLR In a XLR Out, 20-20kHz, guadagno minimo, pad out
- Gamma dinamica: 110dB
- Segnale di rumore del sistema: -92 dB
- Risposta in frequenza: 20Hz – 30kHz (+0/-0,8dB)
- THD+N (da ingresso a uscita analogica): 0,0015% a +16dBu in uscita, 1kHz 0dB di guadagno
- Headroom: +18dB
- Livello operativo interno: 0dBu
- Allineamento dBFS: +18dBu = 0dBFS (+22dBu all’uscita XLR)
- Indicazione del picco del misuratore: -3dBFS (+19dBu all’uscita XLR)
- Frequenza di campionamento: 96kHz
- Massimo consumo energetico: 100-240V AC, 50-60Hz, 110W max
- Audio USB: Riproduzione: Mono/stereo .WAV files, 16/24bit, 44.1/48/96kHz
- Registrazione: Stereo .WAV files, 24bit 96kHz
- Canali: 128





















